Le 7 migliori piattaforme di Social Commerce nel 2025: dove vendere (davvero) online
0 0
Read Time:3 Minute, 27 Second

Cos’è il Social Commerce?

Il social commerce è l’unione tra social media ed e-commerce. Non si tratta più solo di promuovere un prodotto con un post o una sponsorizzata, ma di vendere direttamente all’interno dei social, senza dover reindirizzare l’utente su un sito esterno.

Nel social commerce, ogni fase dell’acquisto – dalla scoperta del prodotto al pagamento – avviene senza uscire dall’app che la persona sta già usando.

Un reel su Instagram, una live su TikTok, una chat su WhatsApp: tutto può diventare uno spazio di vendita.

Nel 2025, il social commerce è diventato un canale strategico per imprenditori, brand e creator. Il motivo è semplice: incontra il cliente dove già si trova, rendendo l’esperienza d’acquisto più naturale, coinvolgente e immediata.

Seguici anche sui canali social di Plutone.net per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità:​

Le 7 migliori piattaforme di Social Commerce nel 2025

1. TikTok Shop

TikTok non è più solo la patria dei trend virali: è diventato un vero e proprio motore di vendite. Grazie alla funzione TikTok Shop, i creator possono taggare prodotti nei video, nelle live o in apposite vetrine.

L’integrazione con i cataloghi e-commerce e i pagamenti in-app rendono l’esperienza fluida e diretta.
📈 Ideale per: prodotti virali, moda, beauty, accessori tech.

CLICCA QUI PER OTTENERE SUBITO LA TUA COPIA

2. Instagram Shopping

Instagram resta un gigante del visual commerce. Le funzionalità si sono evolute: ora le aziende possono creare vetrine complete nel profilo, taggare prodotti nei Reel e nelle Storie, e attivare il checkout diretto senza uscire dall’app.

Inoltre, la collaborazione con Meta Ads permette di spingere le vendite con campagne mirate.
📈 Ideale per: brand lifestyle, artigianato, prodotti visivamente accattivanti.

3. Facebook Shops

Anche se non è più sulla cresta dell’onda tra i più giovani, Facebook rimane fortissimo tra le fasce 30+. Con Facebook Shops, si può creare una vetrina integrata con Instagram e gestire tutto da un unico pannello (Meta Business Suite).

Le recensioni, i gruppi e le dirette con prodotto rendono l’ambiente perfetto per il social selling relazionale.
📈 Ideale per: PMI, prodotti di nicchia, settori tradizionali.

4. YouTube Shopping

Nel 2025, YouTube è diventato anche un punto vendita. Grazie all’integrazione con Shopify e altri CMS, i creator possono inserire link diretti sotto i video, durante le live e nelle schede dei prodotti.

L’impatto è altissimo soprattutto per i canali di recensione, unboxing o tutorial.
📈 Ideale per: elettronica, giochi, cosmetica, formazione.

5. Pinterest Shopping

Spesso sottovalutato, Pinterest è una vera miniera d’oro per chi cerca traffico intenzionale. Gli utenti qui sono in modalità “ispirazione e ricerca”, e le pin acquistabili permettono una transizione fluida dall’idea all’acquisto.

Nel 2025, Pinterest ha rafforzato la sua integrazione con Shopify, Etsy e WooCommerce, diventando perfetto per il social commerce visivo e evergreen.
📈 Ideale per: arredamento, moda, artigianato, regali personalizzati.

6. WhatsApp Business con catalogo prodotti

Non è un social network nel senso classico, ma WhatsApp è il canale più diretto per vendere nel 2025. Con WhatsApp Business, puoi creare un catalogo, inviare link di pagamento e gestire tutto in chat.

Le aziende lo usano per fidelizzazione, pre-vendita e vendita assistita, con una conversione spesso superiore ai canali “freddi”.
📈 Ideale per: prodotti locali, servizi, abbigliamento, food delivery.

7. LINE Shopping (Asia)

In Asia, LINE è l’equivalente di WhatsApp con steroidi: app di messaggistica, social, e-commerce e pagamento tutto in uno.

LINE Shopping consente di creare vetrine integrate direttamente in chat, con notifiche push e offerte personalizzate.
📈 Ideale per: chi vende in mercati come Giappone, Corea, Thailandia.

Il social commerce non è una moda passeggera

Nel 2025, vendere online non significa più portare traffico a un sito, ma incontrare il cliente direttamente dove passa il suo tempo. Ogni piattaforma ha un suo tono, un suo pubblico, e una dinamica diversa: il segreto è scegliere quella giusta in base al proprio brand e prodotto.

Il social commerce non è una moda passeggera: è il nuovo standard della vendita online. Chi lo capisce per tempo, ha un vantaggio competitivo enorme. Tu su quale piattaforma inizierai a vendere?

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *