
Nel panorama italiano della creator economy, pochi hanno saputo trasformare la loro passione in un vero e proprio business come Marcello Ascani.
Nato nel 1997 a Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2012 caricando video animati su YouTube, senza immaginare che un giorno sarebbe diventato un imprenditore digitale e investitore.
Seguici anche sui canali social di Plutone.net per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità:
Dall’arte digitale alla finanza personale
Ascani ha esordito su YouTube nel 2013 con video di disegni animati, evolvendosi nel tempo verso vlog di viaggio e, successivamente, contenuti focalizzati su finanza personale e produttività.
Questa transizione ha rispecchiato la sua crescita personale e professionale, attirando un pubblico sempre più vasto e interessato a temi di gestione finanziaria e sviluppo personale.
CLICCA QUI PER OTTENERE SUBITO LA TUA COPIA
L’avventura imprenditoriale con Flatmates
Nel 2021, Ascani ha co-fondato Flatmates, un’agenzia di influencer marketing nata per colmare il divario comunicativo tra brand e creator. L’agenzia ha rapidamente guadagnato notorietà, collaborando con importanti marchi e contribuendo a professionalizzare il settore dell’influencer marketing in Italia.
Nel 2024, Cosmico, una startup innovativa, ha acquisito il 55% di Flatmates per oltre 2 milioni di euro, segnando un importante traguardo nella carriera imprenditoriale di Ascani.
Investimenti ed educazione finanziaria
Oltre alla creazione di contenuti, Ascani si è dedicato all’educazione finanziaria, collaborando con istituzioni come Banca Profilo e Tinaba per sensibilizzare i giovani sull’importanza della gestione del denaro.
Attraverso video e progetti educativi, ha contribuito a rendere la finanza personale più accessibile e comprensibile per le nuove generazioni.
L’impegno nel Venture Capital
Nel 2023, Ascani è diventato socio fondatore di Italian Founders Fund (IFF), il primo fondo di venture capital in Italia creato da imprenditori per imprenditori.
Con un capitale iniziale di oltre 50 milioni di euro, IFF ha investito in startup promettenti come Jet HR e Glaut.
Soft Skills e visione per il futuro
Ascani attribuisce il suo successo a tre soft skills fondamentali: intraprendenza, autonomia e formazione continua. Queste competenze gli hanno permesso di adattarsi ai cambiamenti del mercato digitale e di cogliere nuove opportunità imprenditoriali.
Con una visione orientata al lungo termine, Ascani continua a esplorare nuove frontiere nel mondo digitale, ispirando una nuova generazione di imprenditori e creator.
La storia di Marcello Ascani dimostra che, con determinazione, è possibile trasformare una passione in una carriera di successo, contribuendo attivamente all’innovazione e alla crescita del panorama imprenditoriale italiano.