Roland Garros 2025: dove la terra rossa vale oro
0 0
Read Time:3 Minute, 27 Second

Quando si parla di Roland Garros, la mente corre subito ai colpi liftati sulla terra rossa, ai duelli epici tra i più grandi tennisti del mondo e alla leggendaria atmosfera del Court Philippe-Chatrier.

Ma dietro l’eleganza sportiva del torneo parigino, c’è un’economia in pieno fermento: il Roland Garros non è solo uno dei quattro tornei del Grande Slam, ma una macchina da soldi che ogni anno macina milioni di euro.

Seguici anche sui canali social di Plutone.net per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità:​

Roland Garros: un torneo, tanti ricavi

La Fédération Française de Tennis (FFT), organizzatrice dell’evento, punta per l’edizione 2025 a superare il giro d’affari di 400 milioni di euro, in crescita rispetto ai circa 350 milioni dell’anno precedente. Un dato trainato da una molteplicità di voci: sponsorizzazioni, diritti TV, ticketing, merchandising, hospitality, food & beverage, senza contare l’indotto economico per la città di Parigi.

I diritti televisivi rappresentano la voce più pesante nel bilancio: secondo fonti interne, nel 2025 supereranno i 120 milioni di euro, grazie anche alla crescente domanda di contenuti in diretta e on-demand da parte delle piattaforme streaming internazionali. Warner Bros. Discovery, Eurosport e altri broadcaster globali si sono assicurati l’esclusiva per numerosi mercati, confermando l’appeal planetario del torneo.

CLICCA QUI PER OTTENERE SUBITO LA TUA COPIA

Sponsorizzazioni: brand in prima fila

Un altro motore chiave del business è il capitolo sponsorship. Brand del calibro di Emirates, Lacoste, Renault, Rolex e Perrier investono milioni ogni anno per assicurarsi visibilità durante il torneo. Per l’edizione 2025, si stima che le sponsorizzazioni porteranno oltre 80 milioni di euro nelle casse della FFT. La partnership non si limita a loghi e cartelloni pubblicitari: molti sponsor hanno integrato esperienze digitali, attivazioni in loco e campagne multicanale che coinvolgono il pubblico ben oltre il campo di gioco.

Biglietteria e hospitality: tutto esaurito, a caro prezzo

Con oltre 650.000 spettatori attesi nel corso delle due settimane, il Roland Garros si conferma uno degli eventi sportivi più partecipati in Europa. I biglietti sono sempre più richiesti, con prezzi che variano da poche decine a migliaia di euro per i pacchetti VIP. L’edizione 2025 ha visto un aumento medio del 7% nei prezzi, ma la domanda è comunque esplosa, con moltissime giornate sold-out già settimane prima dell’inizio del torneo.

Il segmento hospitality è un asset sempre più strategico. Aziende internazionali acquistano pacchetti corporate per invitare clienti, stakeholder e top manager, trasformando il Roland Garros in una piattaforma di business networking ad alto livello. Secondo le stime, l’hospitality potrebbe generare oltre 40 milioni di euro solo nel 2025.

Wilson Roland-Garros 2025 Mini Tour Bag in regalo

Merchandising e consumo sul posto

Il merchandising ufficiale – dalle racchette griffate Roland Garros alle collezioni moda limited edition – continua a registrare numeri importanti. Lacoste, storico partner dell’evento, ha lanciato per l’occasione una capsule collection dedicata al 2025, già in preordine da marzo.

Anche le vendite di food & beverage all’interno del complesso hanno visto un forte incremento, spinte dalla voglia di vivere l’esperienza completa: si stima che ogni spettatore spenda in media 50 euro in consumi all’interno dell’impianto.

L’indotto per Parigi

Oltre ai ricavi diretti del torneo, c’è un tema spesso sottovalutato ma economicamente rilevante: l’indotto per la città di Parigi. Hotel, ristoranti, trasporti, musei e negozi beneficiano ogni anno dell’afflusso di centinaia di migliaia di turisti e appassionati. Secondo la Camera di Commercio di Parigi, il Roland Garros genera un indotto stimato in oltre 300 milioni di euro per l’economia locale.

Roland Garros: una case history da manuale

Il Roland Garros 2025 è molto più di un torneo sportivo: è un ecosistema economico articolato, un benchmark internazionale su come trasformare lo sport in un evento esperienziale e altamente profittevole. In un mondo in cui l’attenzione si frammenta e i contenuti si consumano in velocità, il successo del torneo parigino dimostra che tradizione e innovazione, se ben gestite, possono creare un business solido e in crescita.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *